→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ministero degli Esteri è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 580

Brano: [...]1915; diplomatico.

Era studente universitario a Torino quando, all’inizio della guerra d'Etiopia, si arruolò volontario raggiungendo il grado di sottotenente. Dopo il congedo si laureò in Giurisprudenza (1937), poi in Scienze politiche (1939) e infine in Lettere (1940). Dal gennaio al giugno 1939 prestò servizio volontario nelle truppe fasciste in Spagna. Nel 1940 vinse un concorso per l’ammissione alla carriera diplomatica e lavorò presso il Ministero degli Esteri finché, nel novembre 1942, venne richiamato alle armi.

L’8.9.1943 prestava servizio come tenente presso il Reggimento “Nizza Cavalleria” di stanza a Torino e, all’annuncio dell'armistizio, decise di raggiungere il Sud per mettersi al servizio del governo Badoglio. Giunto a Brindisi, fu assegnato all’ufficio del Capo di Stato Maggiore generale e, nel mese di dicembre, si arruolò nel S.O.E. (v.) britannico. Paracadutato verso la fine del 1943 nel Biellese, si collegò a varie organizzazioni clandestine già operanti in Piemonte, in Liguria e poi a Milano, costituendo quello che egli stesso chi[...]

[...]iberazione Sogno venne delegato dal P.L.I. a far parte della Consulta nazionale. Nel 1946 fu insignito di Medaglia d’oro al

v.m. per i servizi resi durante la guerra e, nel referendum costituzionale del 2 giugno, fu tra i più attivi sostenitori dei Savoia. All'indomani del referendum che aveva segnato la fine della monarchia, fu tra i firmatari del ricorso presentato alla Corte di Cassazione per inficiare i risultati del voto.

Rientrato al Ministero degli Esteri, nel 1947 venne inviato come viceconsole a Parigi. Nella capitale francese frequentò i corsi speciali del N.A.T.O. Defence College e, nel 1954, fu destinato a Londra dove diresse il Planning and coordinating Group, un organismo che negli anni della “guerra fredda” aveva compiti di propaganda anticomunista nei paesi legati aH'Alleanza Atlantica. Incaricato di operare in Italia e provvisto di cospicui mezzi finanziari, dal 1954 diresse un movimento chiamato Pace e libertà per contrastare l’influenza dei comunisti in Italia. A tal fine, servendosi anche della collaborazione di certo Luigi Cavall[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 206

Brano: [...]pondente locale a “Il Popolo d’Italia”. Su incarico di Mussolini, col quale era entrato in rapporto d’amicizia, seguì per il quotidiano la Conferenza della Pace di Parigi, collaborando al tempo stesso all’Ufficio Stampa deH’Ambasciata italiana con pezzi politici e letterari.

Nel 1919 pubblicò presso l’editore fiorentino Vallecchi la raccolta di poesie Allegria di naufragi. Rientrato in Italia nel 1920, trovò lavoro presso l'Ufficio Stampa del Ministero degli Esteri. Durante questo periodo entrò in stretti contatti con Emilio Cecchi e Bruno Barilli e collaborò alla “Ronda”. Nel 1923 uscì, con prefazione di Mussolini, una nuova edizione accresciuta de II porto sepolto.

Nel 1928 si convertì al cattolicesN mo. Nel 1933 pubblicò presso Vailecchi Sentimento del tempo, raccolta di versi improntata a una travagliata religiosità, sgomenta di fronte al dolore del singolo e della collettività. In quegli stessi anni compì vari viaggi per l’Europa, tenendo conferenze e ricavando articoli per il quotidiano “Gazzetta del Popolo”, al quale aveva iniziato a collabora[...]

[...]epolto.

Nel 1928 si convertì al cattolicesN mo. Nel 1933 pubblicò presso Vailecchi Sentimento del tempo, raccolta di versi improntata a una travagliata religiosità, sgomenta di fronte al dolore del singolo e della collettività. In quegli stessi anni compì vari viaggi per l’Europa, tenendo conferenze e ricavando articoli per il quotidiano “Gazzetta del Popolo”, al quale aveva iniziato a collaborare dopo la cessazione del suo incarico presso il Ministero degli Esteri. Dal 1936 al 1942 insegnò Lingua e Letteratura italiana presso l’Università di San Paolo in Brasile. Nel

206



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 427

Brano: [...]el cui sindacato regionale fu segretario.

Arrestato nel 1926, fu condannato dal Tribunale speciale a 5 anni di reclusione. Liberato per amnistia, nel 1937 fu nuovamente arrestato e assegnato al confino per 4 anni.

G.Mic.

Weizsacker, Ernst von

N. a Stoccarda (Germania) il 12.5.

1882, m. a Lindau (Germania) il 4.8. 1951; diplomatico.

Nel servizio diplomatico tedesco dal

1920, aderì al nazismo e fu segretario di Stato presso il ministero degli Esteri del Terzo Reich dal 1938 al 1943, conducendo peraltro un’ambigua politica di doppio gioco: dopo aver invano cercato di moderare le più aggressive pretese naziste, ma infine secondandole, prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale fece pervenire al governo britannico in via riservata un’informazione sulle effettive intenzioni di Hitler. Abile giocoliere, mantenne la sua carica anche dopo l’inizio della guerra e, nel 194345, fu ambasciatore presso il Vaticano.

Nel processo contro i diplomatici nazisti, svoltosi a Norimberga nel 1948, fu condannato a soli 7 anni di carcere; in seguito [...]

[...]azioni slave colpite dalla politica di snazionalizza

zione imposta dal governo fascista. Quando nel 1928 anche l’Edinost fu soppressa di autorità, Wilfan si trasferì a Vienna dove rimase fino al 1939, poi a Belgrado, continuando neM’esilio la propria opera.

Nel 1931 pubblicò il libro Die Nationalitaten in den Staaten Europas.

Per 14 anni fu presidente del Congresso delle nazionalità dell’Europa. Dopo la Seconda guerra mondiale lavorò al Ministero degli Esteri jugoslavo (194547), prendendo parte ai preparativi per la Conferenza della pace di Parigi.

G.Sco.

Wilhelm, Rodolfo

N. a Senosecchia (Trieste) il 29.3. 1900, m. a Opicina (Trieste) il 13.7. 1966; operaio.

Nel 1921 fu tra i fondatori del P.C. d’I. nella Venezia Giulia. Dopo il

1926 divenne membro dell’organizzazione comunista clandestina e nel 1930 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 4.2.1931 fu condannato a 8 anni di reclusione. Dopo il carcere fu confinato.

Nel 1943 entrò a far parte delle Brigate d’Oltremare dell’Esercito di liberazione jugoslavo che, costituit[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 393

Brano: [...]sità leninista a Mosca e nel 1934 venne incluso nel Comitato centrale del P.C.I. in rappresentanza della minoranza etnica slovena e croata.

Nel 1935 partecipò al VII Congresso della Terza Internazionale e dal 1936 combattè nelle Brigate Internazionali in Spagna.

Dopo la liberazione di Parigi (agosto 1944) fu direttore del settimanale Nova Jugoslavija e corrispondente della Agenzia Tanjug. Lavorò poi nel servizio diplomatico e pres

so il Ministero degli Esteri jugoslavo, partecipando alle conferenze internazionali della pace.

B.Ma.

Villa, Giovanni

N. a Ovada (Alessandria) nel 1925, m. a Olbicella (Alessandria) il 10.

10.1944.

Partigiano combattente nella 3a Brigata Garibaldi “Liguria”, mentre accorreva per avvertire il Comando deH’incombenza di un rastrellamento nemico, fu catturato e sottoposto ad atroci torture, durante le quali non proferì parola che potesse arrecare danno ai compagni. Fu infine impiccato.

Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

Villa, Giovanni Oreste

N. a Fubine (Aless[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ministero degli Esteri, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Diplomatica <---comunista <---italiana <---italiani <---Gazzetta del Popolo <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---interventista <---italiano <---socialisti <---A.N.P.I. <---Attilio Tesei <---Bastia di Licciana Nardi <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---Consiglio di Stato <---Consulta nazionale <---DDR <---Decima M <---Decima M A S <---Deutschen Demokratischen Republik <---Die Entwicklung <---Die Nationalita <---Die Wehr <---Diritto <---Edgardo Sogno Rata del Vallino <---Esteri del Terzo Reich <---F.L. <---Facoltà di Lettere <---G.A. <---G.N.R. <---General Ludwig Beck <---Giurisprudenza a Vienna <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe Prezzolini <---Gran Bretagna <---Grande E <---Henry M <---Ignoto Toscano <---Il Popolo <---J.W. <---K.D. <---K.J. <---Kòln-Berlin <---La Voce <---La dittatura <---Liberazione Sogno <---Licciana Nardi <---M.A.S. <---Max Jacob <---Max Jacob a Picasso <---Musei di Reggio <---N.A.T.O. <---NSDAP <---O.N.U. <---Organizzazione Franchi <---P.C. <---P.L.I. <---P.S.D.L <---Pace di Parigi <---Paolo in Brasile <---Paul Fort Modigliani <---Premio Marzotto <---Prussian Army <---Quartier generale in Francia <---R.D.T. <---R.F.T. <---Repubblica Federale Tedesca <---Resistenza nei Civici Musei <---S.O.E. <---San Paolo <---Scienze <---Scienze politiche <---Scuola del Nudo Fiorentino <---Servi di Maria <---Stampa del Ministero degli Esteri <---Storia <---Telemaco Signorini <---Trenta in India <---U.R.S.S. <---anticomunista <---antifascista <---antifascisti <---centristi <---collaborazionismo <---d'Etiopia <---d'Italia <---fascista <---futurista <---futuriste <---impressionismo <---isti <---italiane <---leninista <---liste <---nazionalsocialista <---nazismo <---naziste <---nazisti <---prussiano <---reggiana <---salesiani <---simbolista <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL